Quali sono i pro e i contro degli interventi di chirurgia bariatrica? Come cambia la vita di un paziente operato? Come cambia il rapporto con il cibo e con il proprio corpo? Solo chi ha già affrontato l’intervento può rispondere a queste domande; come amiamo ripetere, “è l’equipe chirurgica, in primis, che deve imparare dai propri pazienti”: leggi le testimonianze dei pazienti che hanno raccontato la loro esperienza su un sito indipendente.
Il Nostro Blog: Istruzioni Per L’Uso
I nostri pazienti e i loro familiari (1) possono leggere e rileggere i contenuti messi a disposizione dal team multidisciplinare.
L’obiettivo dichiarato del blog è mantenere viva l’attenzione, rispetto alle decisioni prese insieme all’equipe chirurgica e rispetto agli impegni comportamentali assunti.
Crediamo fortemente in questo progetto: i patient manager renderanno nota, regolarmente sul nostro gruppo Facebook, la presenza di nuove pubblicazioni.
Abbiamo deciso già dal 2013 di utilizzare responsabilmente il web e i social forum, pubblicando sempre contenuti verificabili e in accordo con le evidenze scientifiche, con tracciabilità immediata di ogni responsabilità.
Rivendichiamo con orgoglio il gruppo Facebook ufficiale, nato esplicitamente nel rispetto delle regole europee (no commercio, no politica, etc), moderata dai nostri patient manager.
La letteratura scientifica, d’altra parte, va nella stessa direzione, ponendo l’accento sull’importanza di percorsi web, supportivi rispetto al rapporto “faccia a faccia” con l’equipe chirurgica, elaborati e direttamente dal team bariatrico stesso (2)(3): tema riportato all’ordine del giorno in tempo di pandemia covid-19 (3).
Approfondire Temi a Bassa Incidenza Statistica
Il blog consente anche di approfondire temi che, per la loro bassa incidenza statistica, sono di necessita’ trascurati in sede in prima visita bariatrica, ma meritano comunque di essere conosciuti in nome di un consenso informato, sottoscritto consapevolmente e non solo per dovere medico-legale.
La trattazione delle complicanze, anche di quelle rare, non deve demotivare né far piombare il paziente in uno stato di timore sterile e frustrante: testimonia, da parte nostra, una presa in carico autentica e non paternalistica.
I nostri pazienti saranno aggiornati, in tempo reale, riguardo l’evoluzione dei “temi caldi” della chirurgia bariatrica, che sono a tutt’oggi, in continuo divenire
- ruolo dei dispositivi protesici in chirurgia bariatrica
- reflusso gastroesofageo e sleeve gastrectomy
- gestione multidisciplinare della fistola gastrica
- reflusso biliare e mini bypass gastrico
- gestione multidisciplinare della malnutrizione postchirurgica
- ruolo delle metodiche endoscopiche
- applicazioni degli strumenti robotici in chirurgia bariatrica
- metodiche di contenimento del rischio perioperatorio
- metodiche di revisione del bypass gastrico roux-en-y
- metodiche di revisione degli interventi bariatrici storici
Non saranno naturalmente trascurati i quesiti maggiormente riscontrati, durante l’ascolto quotidiano dei pazienti (domande frequenti), che nascono dalla legittima ricerca di una buona qualità di vita e meritano, pertanto, risposte chiare e precise.
I nostri articoli, d’altra parte, nascono con una finalità sinceramente divulgativa; la presenza di riferimenti bibliografici non li rende testi per addetti ai lavori, vuole, al contrario, coinvolgere i pazienti nei nostri processi decisionali, che passano attraverso l’aggiornamento scientifico quotidiano.
Buona lettura a tutti!
- (1) Lent, M.R., Bailey-Davis, L., Irving, B.A. et al. Bariatric Surgery Patients and Their Families: Health, Physical Activity, and Social Support. OBES SURG 26, 2981–2988 (2016).
- (2) Barajas-Gamboa, J.S., Klingler, M., Landreneau, J. et al. Quality of Information About Bariatric Surgery on the Internet: A Two-Continent Comparison of Website Content. OBES SURG 30, 1736–1744 (2020).
- (3) Tyagi, S., Singhal, R. Bariatric Surgery in the Times of Corona. OBES SURG (2020).