Quali sono i pro e i contro degli interventi di chirurgia bariatrica? Come cambia la vita di un paziente operato? Come cambia il rapporto con il cibo e con il proprio corpo? Solo chi ha già affrontato l’intervento può rispondere a queste domande; come amiamo ripetere, “è l’equipe chirurgica, in primis, che deve imparare dai propri pazienti”: leggi le testimonianze dei pazienti che hanno raccontato la loro esperienza su un sito indipendente.
Il Pallone Intragastrico
Cos’è e Come Funziona il Pallone Intragastrico
Il pallone intragastrico è un dispositivo di silicone morbido che viene introdotto nello stomaco con una procedura endoscopica e, successivamente, riempito con soluzione fisiologica (da 500 a 700 ml) + 10 ml di bleu di metilene. Il palloncino intragastrico così riempito occupa parzialmente lo stomaco, lasciando meno spazio per le quantità di cibo o bevande ingerite.
Il pallone intragastrico è infatti un dispositivo volto al dimagrimento attraverso due meccanismi:
- significativo rallentamento dello svuotamento gastrico
- stimolazione dei barocettori gastrici che agiscono sul centro della sazietà (riducendo la fame).
Il BIB – Bioenterics Intragastric Balloon
Esistono diverse tipologie di palloni intragastrici, il nostro centro utilizza il modello BIB (Bioenterics Intragastric Balloon) che consente il posizionamento del dispositivo per sei mesi, alla fine dei quali si rimuove, sempre endoscopicamente e sempre con l’ausilio di un anestetico locale per la gola e una sedazione cosciente.
Il calo di peso varia da paziente a paziente e si aggira intorno ai 15-20 Kg.
Quali Sono i Pazienti Candidabili al Posizionamento del Pallone Intragastrico
Il posizionamento del pallone intragastrico è una procedura rivolta a pazienti che hanno un BMI > di 35, che sono candidabili alla chirurgia bariatrica (consentendo al chirurgo di valutare gli aspetti psico-comportamentali del paziente obeso e, grazie al calo ponderale, riducendo i rischi chirurgici di un successivo intervento). Nel caso di pazienti con BMI tra 30 e 35 è possibile valutare il posizionamento del dispositivo ad opera di un team interdisciplinare (chirurgo, gastroenterologo, nutrizionista e psicoterapeuta).
Pallone Intragastrico: Controindicazioni
Vi sono alcune condizioni che controindicano l’inserimento del BIB: esofagite, ulcera gastrica o duodenale, neoplasie, morbo di Crohn, varici esofagee, varici gastriche, teleangectasie, atresie, stenosi, ernia jatale > 5 cm, diverticoli esofagei o faringei, pregressa chirurgia esofagea o gastrica, alcolismo, tossicodipendenza, terapia in atto con antinfiammatori non steroidei (FANS) o anticoagulanti, gravidanza e/o allattamento.
Il posizionamento del palloncino avviene in circa 20-30 minuti e si esegue in regime di ricovero ordinario (mentre la rimozione avviene ambulatorialmente) di circa tre giorni durante i quali il paziente viene monitorato, mantenuto a digiuno (il primo giorno) e si somministrano liquidi e farmaci (antiemetici, antispastici e inibitori della produzione di acidi gastrici) per via endovenosa.
- Linee guida e stato dell'arte della chirurgia bariatrica e metabolica in italia (versione del 2008), S.I.C.OB.
- Mathus-Vliegen EMH, Tytgat GNJ. Intragastric balloon fortreatment resistant obesity: safety, tolerance, and efficacy of1-year balloon treatment followed by a 1-year balloon-freefollow-up. Gastrointest Endosc 2005;61:19-27
- Genco A, Bruni T, Doldi SB, Forestieri P, Marino M, Busetto L,Giardiello C, Angrisani L, Pecchioli L, Stornelli P, Puglisi F,Alkilani M, Nigri A, Di Lorenzo N, Furbetta F, Cascardo A,Cipriano M, Lorenzo M, Basso N. BioEnterics intragastricballoon: the italian experience with 2,515 patients. ObesSurg 2005;15:1161-4.