Smettere Di Fumare Prima Della Chirurgia Bariatrica

La prima visita chirurgica deve essere svolta attraverso passaggi imprescindibili. Riteniamo che la puntuale raccolta dei dati anamnestici debba essere svolta dal chirurgo, perché rende evidenti aspetti fondamentali per la corretta scelta dell’intervento chirurgico, che si fonda su elementi non solo tecnici, ma anche attitudinali e sociali.
La scritta a caratteri “cubitali”:

“HO SPIEGATO AL PAZIENTE CHE L’INTERVENTO NON AVRA’ LUOGO, QUALORA NON SMETTA DI FUMARE”

è nota a diverse persone che hanno deciso di affidarsi alle mie cure.

Fumo di sigaretta e intervento chirurgico: quali i rischi?

L’abitudine al fumo condiziona negativamente l’intervento chirurgico, a differenti livelli:

  1. L’aumento delle secrezioni presenti nelle vie respiratorie rende difficoltoso il lavoro dell’anestesista: dalla ventilazione alla gestione dei farmaci, costantemente necessari a dosaggi più elevati
  2. Gestione del dolore postoperatorio: peggiore tolleranza e necessità di dosaggi maggiori di antidolofici
  3. Maggiore incidenza di complicanze cardiache e polmonari (1)
  4. Maggiore incidenza di trombo-embolia polmonare
  5. Risveglio spesso condizionato dalla difficoltà di riprendere la respirazione autonoma, con possibilità che si rendano necessarie manovre rianimatorie in emergenza
  6. Il fumo riduce la quantità di ossigeno e di nutrienti che raggiungono i tessuti sottoposti a intervento chirurgico, alterando i processi di riparazione tissutale: nel caso degli interventi di chirurgia bariatrica, la problematica si estende dagli accessi chirurgici parietali agli organi addominali interessati

Smettere di fumare un mese prima della data dell’intervento, riduce il rischio complessivo da fumo di circa il 20% (2): naturalmente questa riduzione non mi basta!

Il fatto che la chirurgia bariatrica sia “per definizione” chirurgia programmabile offre l’oggettivo vantaggio di poter arrivare all’intervento chirurgico, dopo aver rimosso tutti i fattori di rischio modificabili.

 

Lo studio dell’Università del Michigan

Uno studio dell’Università del Michigan del 2017 mostra un’eliminazione, pressoché totale, del rischio fumo-correlato, valutato in termini di complicanze entro i primi 30 giorni dopo l’intervento chirurgico, dopo un periodo preoperatorio di sospensione del fumo di 1 anno in pazienti sottoposti a bypass gastrico e 3 mesi in pazienti sottoposti a sleeve gastrectomy (3)
I rischi, in chirurgia bariatrica, sono particolarmente gravi qualora il paziente sia sottoposto a chirurgia resettiva (sleeve gastrectomy o bypass gastrico). Il fumo di sigaretta è un fattore di rischio indipendente dalla presenza di altre problematiche concomitanti (4).
L’alterazione del processo cicatriziale, nelle sedi di sezione-sutura gastrica e a carico dell’anastomosi gastrointestinale, può essere alla base di leak e fistole, eventi pericolosi per la vita, che aumentano significativamente la degenza ospedaliera e rendono necessari anche più interventi chirurgici ed endoscopici.

Diversi studi identificano, inoltre, nel fumo di sigaretta il fattore di rischio predominante per la trombosi portale postoperatoria, dopo sleeve gastrectomy, una complicanza rara (intorno allo 0.3%), quanto pericolosa per la vita (5)

Convinti dell’importanza del rapporto fiduciario medico-paziente, al momento non eseguiamo di routine il NICOTINA/COTININA test nei pazienti con storia di fumo di sigaretta; tuttavia l’indicazione chirurgica decade, qualora il paziente venga sorpreso a fumare prima dell’intervento chirurgico.
Riportiamo di seguito la bibliografia essenziale, malgrado il carattere divulgativo del testo, per “stressare” il concetto che smettere di fumare è una raccomandazione specifica e scientificamente fondata per la chirurgia bariatrica e non solo un consiglio medico di buon senso.

 

 

Autore: Dr. Domenico Labonia - Ultimo aggiornamento: 20 Dicembre 2022
L'articolo è stato utile? Condividilo!
BIBLIOGRAFIA
  1. Should recent smoking be a contraindication for sleeve gastrectomy? Haskins IN, Nowacki AS, Khorgami Z, Schulz K, Heinberg LJ, Schauer PR, Brethauer SA, Aminian A. Surg Obes Relat Dis. 2017 Jul;13(7):1130-1135. doi: 10.1016/j.soard.2017.02.028.
  2. Post-Operative Complications and Readmissions Associated with Smoking Following Bariatric Surgery. Yuce TK, Khorfan R, Soper NJ, Hungness ES, Nagle AP, Teitelbaum EN, Bilimoria KY, Odell DD. J Gastrointest Surg. 2020 Mar;24(3):525-530. doi: 10.1007/s11605-019-04488-3
  3. Predicting risk for serious complications with bariatric surgery: results from the Michigan Bariatric Surgery Collaborative.
  4. Finks JF, Kole KL, Yenumula PR, English WJ, Krause KR, Carlin AM, Genaw JA, Banerjee M, Birkmeyer JD, Birkmeyer NJ; Michigan Bariatric Surgery Collaborative, from the Center for Healthcare Outcomes and Policy. Ann Surg. 2011 Oct;254(4):633-40.
  5. Influence of intraoperative hypotension on leaks after sleeve gastrectomy. Nienhuijs SW, Kaymak U, Korsten E, Buise MP. Surg Obes Relat Dis. 2016 Mar-Apr;12(3):535-539. doi: 10.1016/j.soard.2015.08.506.
  6. Portomesenteric Vein Thrombosis After Laparoscopic Sleeve Gastrectomy: Incidence, Analysis and Follow-Up in 1236 Consecutive Cases. Villagrán R, Smith G, Rodriguez W, Flores C, Cariaga M, Araya S, Yañez M, Fuentes P, Linares J, Zapata A. Obes Surg. 2016 Nov;26(11):2555-2561.
Ti potrebbero interessare