Quali sono i pro e i contro degli interventi di chirurgia bariatrica? Come cambia la vita di un paziente operato? Come cambia il rapporto con il cibo e con il proprio corpo? Solo chi ha già affrontato l’intervento può rispondere a queste domande; come amiamo ripetere, “è l’equipe chirurgica, in primis, che deve imparare dai propri pazienti”: leggi le testimonianze dei pazienti che hanno raccontato la loro esperienza su un sito indipendente.
Videoconsulti
La Telemedecina, in Italia e nel mondo occidentale in generale, è argomento da tempo ampiamente discusso.
Il tema è diventato poi urgente a seguito della pandemia Covid-19 che ha limitato gli incontri in presenza, facendo emergere la necessità di garantire adeguato supporto medico e infermieristico a distanza, in particolare ai pazienti affetti da patologie croniche.
Come Equipe chirurgica, abbiamo sempre guardato con interesse alla telemedicina e ne abbiamo seguito l’evoluzione. La mia collaboratrice storica e Patient Manager, Anna Maria Campise, se ne occupa sin dagli studi universitari: nel 2010 ha discusso una tesi di Laurea dal titolo “La mente estesa nel digitale: il caso della telemedicina in Calabria ed in Lombardia”; io e la Dott.ssa Francesca Praga, infermiera bariatrica e Case Manager, abbiamo deciso di seguire dei corsi ECM riguardo la telemedicina, come il corso “Telemedicina e cure da remoto” (Febbraio 2022)
A partire dal mese di Luglio 2022 abbiamo reso disponibilile il videoconsulto per colloqui di follow-up e colloqui per primi pareri.
IL VIDEOCONSULTO SOSTITUISCE LA VISITA IN PRESENZA?
Sebbene il videoconsulto non sostituisca la visita specialistica in presenza, riteniamo possa essere uno strumento importante, per restare in costante contatto con l’equipe, riducendo al minimo le attese ed evitando gli spostamenti, quando la visita fisica, in presenza, non ha carattere di urgenza.
Quando è utile un videoconsulto?
Il videoconsulto è utile in tutti quei casi in cui non è possibile effettuare visite mediche in presenza, per impossibilità a muoversi da casa o di raggiungere il centro (come nel caso di trasferte di lavoro all’estero). Inoltre, può essere utile in tutti quei casi in cui è necessario solo un confronto con lo specialista, ad esempio:
• in caso di dubbi o domande, volte ad approfondire temi già trattati in presenza
• per aggiornare il medico sull’andamento dei sintomi, in un paziente già visto di presenza
• per chiedere allo specialista di prendere visione degli esami eseguiti
Quando si esegue un videoconsulto per primo parere, questo deve poi essere integrato con una prima visita chirurgica tradizionale, in presenza, per la presa in carico del paziente.
Quando si richiede un colloquio per visita di follow-up (ad esempio per visione esami), non è necessario integrare il colloquio con una visita in presenza.
MODALITÀ DI ACCESSO AL VIDEOCONSULTO
Se vuoi prenotare un videoconsulto, puoi contattare la nostra segreteria, telefonicamente o via email: fisseremo insieme un appuntamento e riceverai, via email, tutte le istruzioni necessarie per il collegamento.
QUALI SONO GLI STRUMENTI NECESSARI PER ACCEDERE AL VIDEOCONSULTO?
Per accedere al videoconsulto, assicurati di avere:
• L’app Google Meet se desideri connetterti da smartphone o tablet; un account Google se desideri utilizzare il PC
• Eventuali referti da mostrare al dottore, a portata di mano
• Un ambiente silenzioso e tranquillo che permetta una serena gestione del videoconsulto
• Rilevazione dei parametri antropometrici (peso e altezza) in farmacia
Andiamo avanti, certi che il videoconsulto non snaturi, ma rafforzi il rapporto equipe
chirurgica – paziente!